Il furto aziendale è motivo di licenziamento per giusta causa

La fiducia è alla base del rapporto tra il lavoratore dipendente e il datore di lavoro. Non sempre, però, gli interessi dei due soggetti si muovono verso la stessa direzione. I datori di lavoro devono quindi essere pronti a difendersi da ogni tentativo di dolo o sabotaggio nei confronti della propria azienda. Tra questi, rientra il furto in azienda.

Uno degli scenari più frequenti che rompe questo rapporto di fiducia è il furto in azienda o frode aziendale. Questo si verifica quando un dipendente ruba dalla propria azienda oggetti o denaro.

Per furto di denaro non si intende soltanto l’appropriazione fisica di soldi contanti o sui conti correnti. Include infatti anche un uso volutamente errato e sproporzionato dei rimborsi spese, attribuendo all’azienda acquisti che non riguardano la propria attività lavorativa

.investigatore privato a roma e in tutta italia per furto in azienda

 

Cosa fare se si sospettano dei furti in azienda da parte dei propri dipendenti?

Un datore di lavoro che nota comportamenti illeciti sull’uso delle risorse aziendali da parte di un dipendente può procedere con il licenziamento per furto aziendale.

Il furto in azienda infatti è riconosciuto tra le cause di licenziamento, anche se l’azienda non ha subito un effettivo danno. Per esempio, un danno patrimoniale: basta la singola azione commessa del furto per avviare le pratiche di licenziamento per giusta causa.

 Come licenziare un dipendente che ruba?

Per procedere con il licenziamento per giusta causa bisogna però avere delle prove concrete dei presunti furti. Procurarsi in maniera autonoma queste prove, tuttavia, potrebbe comportare un’invasione della privacy altrui. Per questo si consiglia sempre di  chiedere a un’agenzia investigativa di trovare prove concrete per dare voce ai propri sospetti.

I furti in azienda possono essere anche rilevati dalle telecamere di sicurezza che, poste all’interno dell’azienda, registrano l’operato di tutti i dipendenti e collaboratori.

In caso di loro assenza, l’agenzia di investigazione Petrolà può intervenire con un’indagine investigativa. L’investigatore privato andrà così alla ricerca di comportamenti d’acquisto, ricevute fiscali, passaggi di denaro. Tutto ciò serve a provare l’atto illecito commesso dal collaboratore che si appropria di beni aziendali senza averne diritto.

A conclusione dell’indagine gli investigatori privati produrranno un report contenente foto, video e testimonianze ottenute attraverso indagini e pedinamenti, utilizzabili anche in sede giuridica.

 

 

 

Condividi

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Fai luce sui tuoi sospetti

Contattaci

Le ultime news

microspie ambientali

L’investigatore privato e l’individuazione delle microspie ambientali...

persona scomparsa investigatore privato

26 Novembre 2020

Sentiamo spesso parlare dalla cronaca italiana di casi di persone scomparse che non...

finta malattia investigatore privato roma petrol

Falsa malattia, assenteismo e Coronavirus Il Coronavirus ha sensibilmente modificato le...

diffamazione online

24 Ottobre 2020

La parola haters è ormai tristemente entrata a far parte dell’uso quotidiano. Indica...

truffe sentimentali consigli

24 Settembre 2020

Le truffe sentimentali tramite account online che nascondono una falsa identità sono...

truffe sentimentali come difendersi

La crescita dei social network ha portato, negli ultimi anni, un numero sempre più alto...

concorrenza sleale

Un imprenditore deve svolgere al meglio la sua attività per raggiungere un profitto. Per...

pedinamento elettronico

Il pedinamento elettronico è una nuova forma di investigazione molto interessante messa a...

profilo facebook hackerato

Negli ultimi periodi, con l’intensificarsi delle violazioni alla privacy perpetrate...